Ieri, domenica 19 novembre 2017, un grande appuntamento per gli amanti dei buoni sapori: la Mostra Mercato – Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone.
Lo scopo perseguito ormai da 34 anni dagli organizzatori è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più “titolate”. Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano è riconosciuta come “Fiera Nazionale”.
La Fiera di San Sebastiano sta sempre più affermandosi permettendo alle valli di esaltare la loro immagine di terra da tartufi, oltre che di grandi vini e splendidi e genuini prodotti tipici. Il programma della giornata prevede ogni anno l’apertura, dalla mattina, della Mostra Mercato presso i locali della SMS. Nell’ambito della manifestazione ha luogo la premiazione “Tartufo d’oro“, con l’assegnazione di diversi riconoscimenti ai tartufai. “A tavola con il Tartufo“, organizzata in collaborazione con gli Albergatori, i Ristoratori e gli Agriturismi del Territorio, è un’iniziativa con cui nei ristoranti e agriturismi della zona vengono proposti menù tipici a base di tartufo.
II visitatori hanno ogni anno l’opportunità di partecipare all’Asta di Tartufi bianchi e neri che ha luogo nel pomeriggio presso la SMS. Nelle vie e piazze del centro storico si svolge il mercatino di prodotti tipici locali, dell’antiquariato e dell’alimentazione naturale. Le cifre, sempre crescenti, relative a questo evento ne fanno una tra le più importanti manifestazioni di settore a livelle nazionale ed intermazionale.
Per l’edizione 2017 la presenza di 140 banchi di prodotti enogastronomici tipici di tutte le regioni italiane. In finale, mi permetto di dire che questa Fiera ha un vero sapore nostrano, per la gente che si incontra, per le bancarelle presenti, quindi una forte presenza del territorio innanzi tutto.
Non ultimo, permettetemi ancora di dire che gli stranieri erano coloro che visitavano e non gli espositori. Non ho visto persone di colore e nemmeno orientali ad esporre. Forse perché in questo caso certi prodotti di qualità superiore non sono cosi facili da contraffare.