BM 1
Imperdibile la visita di questo luogo in provincia di Alessandria.
BM 2
BM 4
BM 5
Appena fuori dall’abitato, la chiesa rappresenta un importante esempio di manierismo romano in terra lombarda, voluto con l’attiguo convento domenicano, da Pio V Ghisleri, nativo del luogo, e costruito su disegno di Ignazio Danti secondo il classico schema controriformistico; è nota, però, la presenza in cantiere di Martino Longhi il Vecchio (1568) e di Giacomo Della Porta (1571).
BM 6
BM 7
BM 9
La costruzione, realizzata tra il 1566 e il 1572, fu ripresa circa 20 anni più tardi e quindi, nel ‘700, parzialmente modificata. La facciata a due ordini risulta di gusto classicheggiante su modelli tardocinquecenteschi romani.
BM 10
BM 11
BM 12
La struttura è impostata su di un impianto a croce latina, ad un’unica navata coperta da botte unghiata e fiancheggiata da cappelle intercomunicanti, e con abside semicircolare. Tra le numerose opere d’arte spiccano: nella 3ªcappella destra la Cena di Emmaus attribuita al Morazzone; nella 4ª un’Adorazione dei Magi di Giorgio Vasari, 1566-6, e il magnifico mausoleo di Pio V, a sinistra del quale in alto, entro ricca cornice barocca, i Ss. Domenico e Antonino anch’essa del Vasari.
BM 13
BM 14
BM 16
Nel convento che, dopo la soppressione decretata nel 1802 da Napoleone, svolse funzione di casa di riposo per invalidi e da riformatorio, meritano interesse soprattutto i due chiostri e la cappella a tre navate
BM 17
BM 18
BM 19
BM 20

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui