Due passi per Bosco Marengo, in provincia di Alessandria.

E’ nel periodo alto medioevale che nasce il paese di Bosco, tradizione vuole per volontà di Teodorico re degli Ostrogoti già insediato nel castello di Marengo, e per mano di Manlio da Lugo, nell’anno 498.

Ma non vorrei prenderla troppo alla lontana. Piuttosto mi piacerebbe condurre, tramite la navigazione sul post, il visitatore sui punti più importanti e storici che si trovano in centro al paese.

sdr
Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Pantaleone

sdr

Le prime notizie della chiesa risalgono al 1283, nel 1601 fu ristrutturata completamente edificando la facciata dove precedentemente si trovava il coro e viceversa, seguirono altri rimaneggiamenti fino alla situazione attuale. Ai lati, esternamente, si nota ancora il cornicione ornato con formelle in pietra di epoca medioevale. All’interno si trova la fonte battesimale ove fu battezzato il futuro pontefice San Pio V e, nella cappella della confraternita di Sant’Antonio, una tavola attribuita alla scuola del pittore Carlo Crivelli.

cof

cof

cof

Copia bronzea realizzata nel 1936 dell’originale posto sulla tomba di San Pio V, opera di Leonardo Sarzana posto nella basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.

sdr

sdr

cof
L’ingresso al Municipio

cof

cof

cof

Il lavatoio coperto risalente agli inizi del ‘900, prezioso ricordo del lavoro delle donne del paese.

cof

cof

cof

cof

cof

Sede dell’omonima confraternita

sdr

cof

sdr

sdr

Eretta nel 1628 dall’omonima confraternita, conserva gran parte dell’impianto originale.

cof

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui