Scrivo di Territori che non sono sempre gli stessi. Altrimenti questo blog sarebbe monotematico su una sola località. Non è così! Parlo di luoghi, persone, usi e costumi. Tradizioni, perché no!? Volentieri, quando possibile, mi spingo oltre Genova, appena fuori, a Nervi. Si tratta di una comoda località dove respirare l’odore del mare ed ascoltare il frantumarsi delle sue onde contro gli scogli. Si tratta di arrivarci e precipitarsi a fare la bella passeggiata sul mare dedicata ad Anita Garibaldi. Qui, ora, non ne pubblicherò una foto, ci sarà occasione. Si tratta di passeggiare nei bei parchi di Nervi, con il verde ad ossigenare l’aria. Si tratta di fare una visita alla Chiesa plebana parrocchiale di San Siro. Fu la prima chiesa parrocchiale di Nervi, che dell’epoca medioevale conserva il titolo di “plebana” e la facciata di dimensioni minori rispetto alle attuali, riscoperta in recenti restauri e lasciata in evidenza con le pietre a conci di grossa dimensione. All’interno opere scultoree del periodo neoclassico di vari artisti genovesi, legati all’Accademia Ligustica di Belle Arti, tra i quali gli scultori Pasquale Bocciardo e Bernardo Mantero.

mde
L’interno della chiesa

Si tratta, quando si è a passeggio nella via principale, di inforcare a piedi una delle tante piccole viuzze, stretti passaggi che portano alla vista del mare
sdr
Si tratta, di arrivare al porticciolo, che come ti giri rimani incantato
cof
cof
Nervi è un quartiere residenziale di 10.739 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Un tempo comune autonomo, nel 1926 venne aggregato alla Grande Genova. Situato all’estrema periferia orientale del capoluogo genovese, dispone di un porto turistico, di una lunga scogliera sulla quale è stata costruita la lunga passeggiata intitolata ad Anita Garibaldi.
Le alture a ridosso del mare garantiscono a Nervi un clima particolarmente gradevole, soprattutto nei mesi tradizionalmente più rigidi. Il toponimo Nervi potrebbe derivare, secondo alcune ipotesi, dall’imperatore romano Marco Cocceio Nerva, al quale sarebbe stato dedicato in suo onore da un drappello di soldati a lui fedele che trovò rifugio nel borgo. L’origine della località, secondo diversi autori, si deve ad una colonia di celti che vi si stabilirono. L’ipotesi è avvalorata dal motto “NEAR AV INN” presente sull’antico stemma comunale nerviese, che significherebbe “luogo vicino al mare” e la cui storpiatura avrebbe poi dato luogo all’attuale nome. Un’altra ipotesi si basa sulla scritta in arvis (nei campi) che compare su una pietra miliare romana. Secondo questa teoria il nome della cittadina deriverebbe dalla storpiatura della frase.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui