Fresonara_DSC0002_edited

Domenica scorsa, il ritrovo era in piazza Don Orione a Fresonara. A curare la manifestazione il gruppo Fai “Fiumi della bassa valle”, con la collaborazione dell’architetto Paola Marenzana che guiderà la passeggiata.

Fresonara_DSC0004_edited
Durante il percorso c’è stato il racconto della storia sulla cultura materiale del baco da seta, ricordando quanto i bachi e i gelsi siano stati importanti per le famiglie contadine di una volta e quanto il loro ricordo sia ancora vivo nei racconti di molti.

Qui il video Racconto di Paola Marenzana

Fresonara_DSC0013_edited

Il percorso includeva anche la sosta iniziale presso il vecchio gelso che, per molti anni, nella piazza del paese, è stato testimone dei ricordi e delle emozioni di tutti coloro che vi passavano accanto e che, proprio quest’anno, è diventato un albero monumentale, simbolo della storia e del paesaggio di Fresonara.

Fresonara_DSC0015

Si tratta infatti di un esemplare di morus alba alto nove metri e mezzo e con una circonferenza di quasi tre metri.
Fresonara_DSC0020Sono dieci gli alberi monumentali in provincia di Alessandria riconosciuti tali dall’iter di approvazione e inseriti nel nuovo Elenco Regionale degli Alberi monumentali.

Fresonara_DSC0031_edited
L’architetto Paola Marenzana mentre spiega ai presenti

I dieci esemplari del nostro territorio si trovano ad Acqui Terme, Avolasca, Castelnuovo Scrivia, Coniolo, Fresonara, Mirabello Monferrato, San Sebastiano Curone, Valmacca, Vignale Monferrato e i criteri di monumentalità sono: età, dimensione, forma, portamento e architettura vegetale, con altezze che variano dagli 8 ai 41 metri.

Nel dettaglio, questi sono gli alberi nel nostro territorio:
– Acqui Terme, in località Concentrico, Cedro dell’Atlante di 460 cm di circonferenza, 30 metri di altezza
– Acqui Terme, in zona Bagni, Pioppo nero di 600 cm di circonferenza, 32 metri di altezza
– Avolasca, in località Tassare, Gelso di 410 cm di circonferenza, 8 metri di altezza
– Castelnuovo Scrivia, in località Frazione Secco, Pioppo bianco di 458 cm di circonferenza, 24 metri di altezza
– Coniolo, in località Argine Morano/Area sportiva, Pioppo nero di 600 cm di circonferenza, 28.5 metri di altezza
– Fresonara, in località Concentrico, Gelso di 280 cm di circonferenza, 9.5 metri di altezza
– Mirabello Monferrato, in località Strada Comunia 30, Roverella di 293 cm di circonferenza, 18 metri di altezza
– San Sebastiano Curone, in località Gazzarola, Cedro dell’Atlante di 580 cm di circonferenza, 33 metri di altezza
– Valmacca, in località Cascina Mezzano, Platano di 505 cm di circonferenza, 41 metri di altezza
– Vignale Monferrato, in località Centro storico, Cedro dell’Atlante di 405 cm di circonferenza, 23 metri di altezza.

In ottemperanza alla legge 10/2013, nel giugno 2015 la Regione ha chiesto ai 1205 Comuni piemontesi la compilazione delle schede di segnalazione e affidando all’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA SpA) il supporto tecnico per l’attuazione del censimento, in particolare la verifica sul campo delle segnalazioni e la valutazione degli alberi. Sono pervenute complessivamente 397 segnalazionidi alberi o gruppi di alberi, localizzati in 113 Comuni. Il risultato finale dell’attività di verifica tecnica è stata la compilazione di 104 schede di identificazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui