I terzo venerdì di Maggio è la festa religiosa per eccellenza di Garbagna.

Madonna del Lago_altare

Un po’ di curiosità ….
Esistevano, una volta, quattordici cappelle della Via Crucis lungo l’antica strada che sale al Santuario. Nel 1828 venne costruita l’attuale, più comoda, e le cappellette furono sostituite da croci in ferro.
Ora le croci non esistono più e rimane solo una cappelletta all’inizio salita.

Madonna del Lago_statua
La statua della Madonna e pastorella. Viene portata in processione al 3^ venerdì di maggio e al 15 di agosto

Nel Santuario vecchio, l’affresco della Madonna Assunta sull’altare, è di autore anonimo. Lateralmente ci sono: l’altare di Sant’Antonio da Padova, che è del 1655, e le autentiche reliquie del Santo erano conservate nel presbiterio, mentre l’altare di San Francesco da Paola, Sant’ Agata e Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, che è del 1713, è dono di Giacomo Maria Gatti e Domenico Bajardi.
Nel 1740 si acquista la statua lignea della Beata Vergine del Rosario, dello scultore Maragliano, che ora è posta nella Chiesa Parrocchiale.
Nel 1743 un’anonima persona dona una croce adornata da sette diamanti che è venduta a Genova dal dott. Cervini e il ricavato servirà per la costruzione del porticato.
L’ Altare della B. V. Assunta , in marmo, e’ opera di scuola genovese e fu donato dal don Giobatta Alvigini ed è del 1757, mentre la balaustra in marmo di Carrara è del 1826 ed è offerta da Gio Battista Alvigini di Gio Tommaso
La Statua dell’apparizione, acquistata a Parigi, è del 1888 ed è donata da vari garbagnoli emigrati in America.

Qui sotto un bellissimo video da vedere

E qui un pò di storia di questo luogo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui