Stasera ad Ovada, alle ore 17, presso l’Enoteca Regionale, si è svolta una conferenza stampa per presentare le future attività dell’associazione “Le Carrelages”. Al tavolo dei relatori Marco Bruno, Lorenzo Robbiano e Gianluigi Robbiano.

Les Carrelages

L’associazione culturale “Le Carrelages”, spin off del progetto “Territori da Vivere”, è composta da volontari e senza scopo di lucro, con proprio statuto regolato da leggi in vigore in materia di associazioni culturali, munita delle necessarie competenze professionali per qualificare, promuovere e comunicare le eccellenze culturali e turistiche del territorio.

L’Associazione culturale e di promozione turistica “Le Carrelages” è affiliata all’ACSI (Ente di Promozione Culturale, Sportiva e del Tempo Libero a livello nazionale

Gli obiettivi principali dell’Associazione sono:

  • Raccontare, preservare e salvaguardare il patrimonio culturale dei Territori del Monferrato e delle Terre di Confine tra Piemonte e Liguria, valorizzando e promuovendo le identità storiche, della memoria e delle tradizioni popolari;
  • Potenziare il circuito del turismo culturale per un turismo responsabile, sostenibile e sociale;
  • Promuovere e sviluppare il rapporto fra tradizione e innovazione tecnologica;

Uno dei punti caratterizzanti dell’attività dell’Associazione è il “racconto del territorio”, in un mix continuo fra cultura, tradizione ed innovazione che hanno caratterizzato e caratterizzano, ancora oggi, il Monferrato e le antiche “Terre di confine fra Piemonte e Liguria”.

Ulteriore punto di forza dell?Associazione vuole essere la promozione ed il sostegno di iniziative ed eventi che, da un lato mirano ad accrescere il senso di appartenenza e di identità con i luoghi, dall’altro puntano alla valorizzazione e ad una maggiore consapevolezza del patrimonio antropologico regionale anche nei suoi aspetti meno noti, per farne occasione di crescita culturale e sociale.

Nell’ambito del punto precedente l’associazione persegue le seguenti finalità:

  • promozione, sensibilizzazione dell’opinione pubblica, studi sulle tradizioni e la cultura popolare
  • iniziative volte alla promozione dei prodotti eno-gastronomici tipici della zona e liguri-piemontesi in generale
  • organizzazione di soggiorni per gli associati volti a far conoscere i percorsi caratteristici dal punto di vista delle bellezze naturali, dell’artigianato, dei prodotti tipici eno-gastronomici e delle tradizioni locali
  • iniziative volte alla raccolta di fondi per la ricerca e finalizzate all’attività culturale e di promozione turistica
  • attività di ricerca in collaborazione con gli Enti pubblici e privati locali
  • finanziamento di borse di studio e/o concorsi
  • assegnazione di premi

L’Associazione, infine, pone il viaggio come:

  • momento fondamentale di confronto e discambio con le realtà culturali dei luoghi;
  • momento di analisi, di riflessione e di esplicitazione degli elementi comuni, delle diversità e delle contraddizioni presenti nei differenti Territori.

Per maggiori dettagli il consiglio è di andare sul sito internet: Territori da Vivere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui