Storie di Territori è presente, ma anche racconto di un mondo che non c’è più. Un mondo che ci appare ancor più lontano se ci facciamo raccontare da genitori e nonni di quali fossero le credenze praticate tempo fa.

Vi hanno mai detto che un tempo si credeva che il matrimonio celebrato di mercoledì fosse foriero di sventura? Per lo stesso motivo non si faceva il bucato da Natale all’Epifania, nei tre giorni che precedevano il Sabato Santo ed ugualmente tutti i venerdì dell’anno.

Non si seppellivano i morti di domenica dato che si pensava che una tomba, scavata quel giorno, portasse a morte sicura altre persone durante la settimana successiva.

Inoltre, fra il 4 ed il 5 di febbraio, ossia nella notte che precedeva la festività di Sant’Agata, le campane di tutti i campanili suonavano a distesa per disperdere il malefico volo delle streghe. Ma in quest’ultimo caso, pare quasi una favola e si riferisce a qualcosa di parecchi secoli or sono.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui