Il Museo Diocesano di Tortona inaugura il 7 dicembre la mostra “I Boxilio una famiglia di pittori tortonesi tra ‘400 e ‘500”, che sarà visitabile fino al 10 marzo 2019.
Il restauro di un’antica tavola custodita nella parrocchia di Carbonara ha offerto lo spunto per l’esposizione dedicata ai Boxilio, una famiglia di pittori originari di Castelnuovo Scrivia, attivi tra la fine del ’400 e gli inizi del ’500. In questa fiorente bottega tortonese operarono due fratelli, Manfredino e Beltramo, ed i loro figli, Franceschino e Giovanni Quirico.

La bottega dovette riscuotere larga fama nei territori dell’odierno Piemonte ed in Lombardia: nel 1490 Manfredino e Beltramo vennero chiamati a decorare, col Butinone e lo Zenale, la sala della Balla nel Castello Sforzesco di Milano, in occasione delle nozze tra Ludovico Sforza e Beatrice d’Este e di Anna Sforza con Alfonso d’Este.
Per valorizzare il restauro del polittico di Carbonara e l’attività di questi pittori, nel Museo Diocesano di Tortona saranno esposte altre due opere particolarmente significative: il trittico di Pozzolo Formigaro, firmato da Franceschino nel 1507, eseguito per la chiesa della Trinità di Pozzolo, attualmente di proprietà della Provincia di Alessandria, e normalmente custodito nel salone di ricevimento di Palazzo Ghilini; e il grande polittico della Visitazione firmato nel 1503 da Giovanni Quirico, oggi conservato nella quadreria dell’Ospedale di Vigevano.
L’esposizione intende valorizzare in modo più ampio il patrimonio artistico ecclesiastico, attraverso un rimando dal museo al territorio, secondo una politica culturale che il Museo Diocesano persegue fin dalla sua istituzione. La scuola pittorica dei Boxilio sarà quindi illustrata anche mediante rimandi ai cicli di affreschi realizzati nelle chiese del territorio (pieve di Novi, S. Maria Assunta a Pontecurone, abbazia di Rivalta, pieve di Volpedo), che documentano l’attività di questa fiorente bottega, protagonista della svolta rinascimentale nel Tortonese.
La mostra sarà inaugurata venerdì 7 dicembre alle ore 18 nella sala conferenze del Polo Culturale Diocesano, alla presenza di Sua Ecc.za Mons. Vittorio Viola, con un intervento della dott.ssa Valeria Moratti, funzionaria della Soprintendenza che ha diretto l’intervento di restauro del polittico di Carbonara e dei restauratori del laboratorio Gabbantichità di Tortona.

Informazioni
Orari di apertura:
sabato e domenica 15.30-18.30
Possibilità di visita in altri giorni, su prenotazione.

Indirizzo e contatti
via Seminario 7 Museo Diocesano – Tortona
Telefono: +39 (0131) 816.609
E-mail: beniculturali@diocesitortona.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui