A Viguzzolo c’è senza dubbio da vedere da fuori e visitare al suo interno la pieve romanica di Santa Maria (sec. XI), ben visibile per chi transita sulla strada provinciale che da Tortona conduce in Val Curone.

In stile romanico, è certamente il monumento più importante del paese ed uno dei più interessanti del tortonese. Oggi è di proprietà comunale ed è visitabile grazie all’attività di volontari. Fu restaurata negli anni trenta dopo secoli di abbandono. Si presenta con una pianta basilicale a tre navate, con tre absidi semicircolari e tetto a doppio spiovente; la facciata, decorata da archetti pensili divisi da lesene, presenta una porta ad arco a tutto sesto. Le pareti sono nude ed austere e conferiscono all’ambiente una suggestione particolare. La cripta presenta una volta a crociera sostenuta da sei colonnine con capitelli cubici.

La chiesa parrocchiale dell’Assunta risalente al secolo XV è un edificio a tre navate e presenta un pregevole portale, una facciata di impianto barocco ed un notevole altare maggiore.

L’oratorio di Sant’Antonio, sede della Confraternita della Santissima Trinità, al cui interno è presente un interessante organo settecentesco.

La chiesetta campestre di San Bartolomeo al Colle in loc. San Bartolomeo

Viguzzolo è un paese a tradizionale vocazione agricola, di rilievo la produzione di pesche, iscritte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte (PAT), fragole, cereali, foraggi, viticoltura e più recentemente la peschicoltura specializzata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui