Mestieri e vita di una volta. Ad Alessandria si può trovare il museo c’era una volta della Gambarina. Si possono trovare oggetti dei mestieri di una volta: calzolai, falegnami, fabbri, chi fabbricava ceste di paglia, ect. Ricostruzioni della vita nelle campagne dalla cucina alla camera da letto.
Un tempo ormai passato, in campagna erano anche autonomi nel fabbricare oggetti in legno per la vita quotidiana; come le nonne a rammentare vestiti…Non si gettavano via, finita la moda, come si fa oggi! Si riscaldava con stufe a legna e con il “prete” nel letto…

Il museo Gambarina di Alessandria è un museo etnografico collocato all’interno di una caserma risalente al 1700 detta Gambarina Vecchia, di proprietà del Comune. L’area espositiva si articola su due piani e misura circa 1600 metri quadrati.Al piano terra, sfruttando l’architettura a campate delle ex scuderie, è stato ricavato un suggestivo percorso composto da ambientazioni che riproducono i principali momenti della vita pubblica e privata nella società contadina a cavallo fra Ottocento e Novecento.Le diverse finestre sul passato ripropongono il momento della nascita, i giochi, la scuola, la cucina, la camera da letto, la stanza del corredo e l’evento delle nozze. Una particolare sezione è dedicata alle due guerre mondiali con oggetti, armi e suppellettili provenienti in larga misura dalla guerra 1915-1918. La sezione dedicata ai lavori propone attrezzi e suppellettili appartenenti ai diversi laboratori artigianali (ciabattino, fabbro, falegname) e alle varie fasi della produzione agricola.Inoltre, di fronte ad ogni sezione sono collocate vetrine contenenti collezioni di oggetti relativi all’aspetto rappresentato nella scena prospiciente. Al piano superiore è possibile ammirare l’allestimento di un’aula scolastica datata agli anni ’30 e quello della biblioteca contenente libri risalenti a inizio ‘800. Completano il settore etnografico una vasta collezione di bambole e giocattoli di varie epoche e le vetrine che espongono aspetti di Alessandria quale città produttiva nell’arco di un secolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui