Per arrivarci occorre fare una strada che s’inerpica su in salita per più di due chilometri, un po’ sterrata ed un po’ asfaltata. A piedi viene dato un tempo di percorrenza di quasi un’ora. Ho incontrato solo una donna che era a piedi, nessun altro. La chiesa è chiaramente chiusa.

Il santuario, tanto caro ai Borghettesi, fu eretto nel 1672 sul colle chiamato di Pra’ San Martino. Da quell’anno i numerosi ampliamenti e restauri sono sempre stati voluti dalla comunità devota.

Originariamente di modeste dimensioni accoglieva sull’altare una pala raffigurante la Vergine Lauretana con i santi Vescovi Martino e Cipriano.
I primi lavori di ampliamento avvennero intorno al 1750: innalzamento, allungamento e allargamento era al centro dei lavori.

Intorno al 1860 ulteriori lavori furono necessari: il coro in muratura, il coro in legno e lo spostamento del dipinto della Vergine decorato con stucchi da un artista genovese: Gerolamo Centonaro.

Negli anni tra il ‘30 e il ‘38 del Novecento altri lavori vennero eseguiti, grazie soprattutto ai finanziamenti dei Borghettesi delle Americhe: restauro del campanile, allargamento della navata sinistra, una nuova facciata, nuovo tetto e portico, i cornicioni all’interno. Ancora all’artista Clemente Salsa venne commissionato il rifacimento del presbiterio con affreschi e il restauro dell’icona della Vergine Lauretana.

A inizio anni quaranta del Novecento, l’originaria cappella non esisteva più. Ora si presentava un vero e proprio santuario dedicato alla Madonna Della Neve.

Ora la chiesa non si trova più in località Pra’ San Martino ma in località Ca’ del Bello: probabilmente prende il nome da una casa che apparteneva al “Bello”.

La maestosa Via Crucis che accoglie il fedele fino a giungere alla chiesa è formata da quattordici cappelle datate 1833 per sostituire le più antiche del 1737. Clemente Salsa le ridipinse nel 1927, ma a causa delle intemperie gli affreschi vennero sostituite da bassorilievi in bronzo più resistenti.

La festa si celebra ogni 5 agosto.

Tratto e adattato da: Lions Club, Valli Borbera e Spinti, D.Calcagno, M.Cavana, V.Moratti, I segni del tempo. Tracce di storia e arte nelle valli Borbera e Spinti, vol I.

Testo tratto dal sito www.comune.borghettodiborbera.al.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.