Dal 13 luglio al 28 settembre nel Museo e nella chiesa di San Francesco a Cassine sarà visitabile un’importante mostra di arte antica (orario: sabato e domenica dalle ore 16 alle 19) La mostra prende in considerazione alcuni dipinti, di collezionisti private a partire dal Rinascimento, un periodo che, in tutte le sue varie scuole e versioni, si nutrì del cosiddetto “umanesimo”, cioè di una concezione del mondo prevalentemente incentrata – sulla scorta della rivalutazione e dello studio della cultura classica. Ne derivò una nuova visione della vita e, di conseguenza, si rinnovò profondamente anche il linguaggio, letterario o figurativo che fosse. Successivamente si fece strada il Barocco, una stagione culturale che dilatò i settori dell’indagine figurativa e dischiuse nuove prospettive nei diversi ambiti della religiosità, del paesaggio, della natura morta, nelle scene di vita e di costume, influenzando profondamente l’arte anche oltre i confini della nostra penisola. L’esposizione tratta una eterogenea rassegna di quadri di grandi maestri genovesi come Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Orazio De Ferrari, pittori caravaggieschi, piemontesi, lombardi, veneti. Ne costituisce l’emblema la tavola del Cristo benedicente di pittore leonardesco lombardo del secondo decennio sec. XVI, opera esposta in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, in cui, anche Cassine, ne celebra il ricordo con questo evento.

29 giugno 2019 – 14 luglio 2019

Il Festival Identità e Territorio, progetto culturale di rete curato dal Comitato Matrice che coinvolge 60 comuni della Valle Bormida nell’organizzazione di oltre 350 eventi proposti a un pubblico di curiosi e appassionati, residenti e turisti, è giunto alla sua settima edizione e svela la sua continua crescita. nell’ambito della sessione “La Valle Bormida si Espone”

img-69468-O-28-377-0-0-8b77948683fda1ba86eacba80af50a22

“Pensieri nella testa”, opere di Giovanni Saldì e Piergiorgio Camerano, mostra d’arte contemporanea a cura di Francesca Petralia nell’Oratorio San Bernardino, eletto come vera e propria Project Room di ricerca artistica, e “La Musica dell’Anima” concerto di violoncelli nell’adiacente Chiesa di San Francesco

Grazie a Riccardo Tornato per il materiale offerto alla pubblicazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.