I biscotti di meliga

Come ogni tradizione contadina che si rispetti, anche per i biscotti di meliga, la loro origine è in parte leggenda mescolata con la storia.

Un annata difficile per la raccolta del grano , fece salire alle stelle il prezzo della farina, così si pensò , almeno per la produzione dei dolci, di mescolare la farina con il fumento di mais cioè la farina ricavata dal mais tritata molto finemente.

Sicuramente l’idea e il sapore conquistarono il palato e quindi i biscotti di meliga entrarono nell’uso quotidiano fino a diventare una tradizione consolidata.

Nel Piemonte più profondo si può arrivare a dire che il conte di Cavour apprezzava molto questo semplice e friabile biscotto in compagnia di un goccio di Barolo chinato.

A seconda della zona geografica possono avere una forma rotonda o allungata, semplici da fare ecco un suggerimento e la ricetta:

Impastate 200 gr di burro con 200 gr di zucchero e 200 gr di farina di meliga con 3 rossi d’uova fresche.

Mettete l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stendete una sfoglia piuttosto spessa, tagliate i biscotti in forma rotonda o rettangolare ( a vostro piacere) da cuocere in forno a medio calore per circa mezz’ora

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui