L’Epifania

Eccoci all’Epifania, una festa dedicata alla Befana, tipicamente italiana legata al culto del raccolto e al passaggio dall’anno vecchio al nuovo.

Nelle dodici notti successive al solstizio invernale, in un periodo dedicato alle celebrazioni per la rinascita della natura, si credeva che misteriose figure femminili volassero sui campi per propiziare i futuri raccolti, guidate da Diana (la dea lunare della caccia e della vegetazione) o da Sàtia (una divinità minore legata al concetto di sazietà).

Il mito della “donna volante” sul manico di scopa sarebbe nato da qui.
La figura della vecchina vestita di stracci rappresenterebbe invece il concetto di anno vecchio, vissuto, consumato, o per altri della povera e poco generosa natura invernale. Ha questa accezione il personaggio di Perchta o Berchta, un’anziana donna con i capelli scarmigliati, gli abiti consunti e i piedi giganti celebrata in alcune aree di Austria e Germania – non a caso, proprio dodici giorni dopo il Natale.

L’usanza di bruciare fantocci vestiti di stracci nelle festività per il nuovo anno è diffusa presso molte città d’Italia e d’Europa, e anche la scopa sarebbe un simbolo di purificazione, pulizia, rinascita. Il fatto che la Befana sia stata, nel tempo, assimilata a una strega dipende invece da una contaminazione con Halloween o dalla condanna del Cristianesimo di tutta la simbologia pagana, accusata di influenze sataniche.

Anche il termine Befana potrebbe provenire, in base ad alcune teorie, dalla corruzione lessicale di epifania (dal greco epifáneia, “manifestazione”) attraverso bifanìa e befanìa. L’abitudine di consegnare regali o carbone ai bambini sarebbe invece legato ai personaggi di Babbo Natale e San Nicola, o, per alcuni, alla divinità romana di Strenia, simbolo del nuovo anno, celebrata con i tradizionali scambi di doni augurali durante i Saturnali (da questa tradizione deriva il termine “strenne”).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui