Dunque, il 9 di questo mese era definito domenica di Settuagesima, inizio del Carnevale, oggi era la fine del Carnevale ed era il Martedì Grasso. Quindi, domani sarà il mercoledì cosiddetto delle Ceneri. Nella Chiesa cattolica la Domenica di Settuagesima è celebrata circa settanta giorni prima della Domenica di Pasqua e segna l’inizio del cosiddetto “Tempo di Settuagesima” (o Tempo di Carnevale), un periodo di preparazione alla Quaresima, in cui si inizia l’astinenza dalle carni nei giorni feriali (ma chi lo osserva ancora?). Per il 2020 pertanto l’inizio del Carnevale è stato il 09/02/2020. Il Carnevale termina quaranta giorni prima della Domenica di Pasqua con il Martedì Grasso. Il giorno successivo, conosciuto come il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima. La data di inizio del periodo di Carnevale è legata a quella della Domenica di Pasqua. Il tempo di Carnevale inizia infatti circa 70 giorni prima della Pasqua.
La data della Domenica di Pasqua è diversa ogni anno perchè viene calcolata per mezzo di un calcolo basato sul giorno del primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera (21 Marzo). La Pasqua può quindi cadere tra il 21 Marzo e il 25 Aprile, pertanto la data di inizio del Carnevale può essere compresa tra il 10 gennaio e il 14 febbraio.
Quale
poteva essere il titolo di questo post? CARNEVALE
Sottotitolo:
maschere e mascherine.
La
giornata di oggi secondo quanto ho scritto sopra, è passata in
secondo o terzo piano. Lo impone il Governo, la Regione e gli organi
preposti. Il motivo si chiama Coronavirus. Però è la giornata del
Carnevale.
Le
maschere sono, sarebbero caratteristiche di questo giorno di festa,
ma sono anche quelle che alcuni hanno per nascondere il vero volto,
talune volte.
Le
mascherine, sempre attinenti al carnevale, sono invece ora bene
prezioso ed esaurite nelle farmacie per proteggersi e non diffondere
dal malanno del momento.
Questo vale per oggi, ma già da giorni e
lo sarà ancora.