In queste settimane di emergenza Coronavirus la cultura non si è fermata neache per un giorno el’Italia ha assistito alle iniziative di musei e associazioni culturali che, in mancanza di pubblico, hanno deciso di traslocare online e offrire gratuitamente ai visitatori le loro bellezze. Se non lo avete ancora fatto, date un’occhiata ai musei visitabili online, dal Louvre al Vaticano, per riempire il vostro bagaglio culturale comodamente dal divano.

C’è poi una novità: anche il Fai – Fondo Ambiente Italiano, decide di spostarsi online. È attivo sui canali social del Fai il progetto #Italiamimanchi, che permette a tutti di visitare virtualmente i suoi beni, accompagnati da Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo Fai e dallo staff della Fondazione. Si potrà così passeggiare per i giardini, conoscere le storie inedite di oggetti di grande valore storico e artistico, scoprire spazi nascosti e godere dell’infinita bellezza del nostro paese. Questo il link per scoprire i beni del Fai visitabili online.

Il progetto si suddivide in tante rubriche. Con Piccoli oggetti, grandi storie ecco l’occasione di indugiare su un particolare, di soffermarsi a guardare con la lente di ingrandimento dettagli e oggetti curiosi custoditi nei beni e nelle collezioni del Fai. C’è poi La prima volta a… in cuiMarco Magnifico racconta la sua prima visita in un bene del Fai. Ricette d’autore è una riscoperta della tradizione e della cultura del cibo: ricette e menù storici legati a volumi, personaggi, grandi autori e territori dei nostri beni. Viaggio letterario nei Beni del Fai è invece una visita i beni del Fai in compagnia di celebri racconti letterari e da celebri lettori. Con Racconti in giardino, i giardini del Fai e i tesori che nascondono raccontati direttamente dalla voce dei giardinieri o dei property manager. Infine, Un giro a… è una visita virtuale in 5 minuti alla scoperta dei beni del Fai, per lasciarsi stupire e magari programmare la prossima visita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.