Certe volte la curiosità di conoscere, di saperne un po’ di più viene da un semplice assaggio. Così è capitato a me quando mi hanno offerto un “bacio di dama”, poi un altro, prodotti da “dolcestilNOVI”.
Volendo saperne un po’ di più, ho contattato chi produce queste golosità.
Giacomo Rabbia, di Gavi e Ruben Semino, di Capriata d’Orba, sono due giovani, anzi due soci che, circa un anno fa, hanno deciso di provare a dare una svolta alla loro precedente attività di baristi, concentrandosi sulla loro passione: la cucina golosa.

Ho incontrato Giacomo, presso il laboratorio dove vendono prodotti i dolci, in Via Serravalle, a Gavi, dove hanno aperto verso la fine dello scorso anno. Così mi ha raccontato: “Tutto nasce dall’idea degli Amaretti di Gavi, con una variante. Quindi, fin da subito abbiamo perseguito l’idea di prendere le specialità dolciarie del territorio (amaretti, baci di dama, frollini, pandolce) e provare ad inserirle nelle prescrizioni della cucina contemporanea. Oggi si parla di nutraceutica, come di un’unione tra alimentazione e cura di sé, prevenzione.
In concreto, per noi questo ci ha portato ad utilizzare il miele come conservante naturale, ad abbinare mandorle ed arance, tipicità dell’alimentazione mediterranea; ma per essere rigorosi non ci rivolgiamo agli aromi, ma scegliamo le arance non trattate e prepariamo noi l’impasto di polpa e scorza.
Da questi semplici accorgimenti nascono i nostri amaretti classici, classici ricoperti di cioccolato, all’arancia ed arancia intinta nel cioccolato.

Allo stesso modo, per i classicissimi baci di dama, per i frollini, per il pandolce classico genovese su vera ricetta della nonna, ogni volta siamo meticolosi nella scelta delle nocciole, del cedro intero candito, dei pinoli italiani, del cioccolato appunto.
Non accettiamo le scorciatoie che ci potrebbero fare produrre di più ed in breve tempo, ma abbiamo come punto fisso la ricerca ostinata della qualità nel produrre un buon dolce.
Lasciamo poi ai clienti la forza del giudizio finale, ma finora non possiamo che ringraziarli per il gradimento che ogni volta ci esprimono. E comunque, ogni volta prima di loro ci pensa la nonna a darci la conferma del lavoro svolto. È lei il nostro primo controllo di qualità”.
Mi permetto di chiedere se hanno già partecipato a fiere di settore e lui mi racconta che “siamo stati a Dolci Terre di Novi all’inizio di dicembre e a Voghera alla Fiera di Natale di Codevilla”.
Un’ultima domanda. A vantaggio di chi volesse togliersi lo sfizio di assaggiare i vostri preparati, dove può acquistare?
“Per adesso, presso la macelleria Figini di Gavi e qui da noi, in Via Serravalle, 27, sempre a Gavi”.
Per ora tanto mi basta, ma gli assaggi non finiscono qui. Per chi legge vale come segnalazione di qualcosa di nuovo che può soddisfare il palato più raffinato.
Naturalmente potete trovare anche su Facebook e Instagram @Dolcestilnovi