La Lunga Notte delle Chiese si farà! Grazie al digitale il 5 giugno ci si potrà collegare da qualsiasi device e assistere alle tante performance registrate o in diretta.
Sarà una giornata di condivisione di momenti di bellezza, il tema di quest’anno. Si assisterà a concerti, visite guidate, riflessioni e testimonianze.
La Lunga notte delle chiese e’ la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualita’.
La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.
COME SI SVOLGE
Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose. E’ un evento ecumenico.
Un’occasione per tutti, religiosi e non, di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perchè in questa occasione sarà possibile visitare i luoghi sacri delle nostre città in una veste sicuramente originale.
Moltissimi sono gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.
TEMA 5° EDIZIONE
Il tema di questa quinta edizione è quello della BELLEZZA nelle sue sfumature più profonde. Si parlerà di una bellezza vera, che sorprende, che trascende, che suscita entusiasmo, dedizione. Una Bellezza che “ci mette le ali”. Anche l’Arte è annuncio di Bellezza che salva. Una Bellezza che stupisce, che trafigge il cuore, che “ferisce”, come la bellezza dell’Uomo della Croce. Non parleremo quindi della bellezza lussuosa, ostentata, non di quella “artefatta” con il suo delirio sul corpo, sulla superficie esteriore, che si sostanzia oggi nel narcisismo, nell’apparire, nel consumismo. In un mondo diviso tra ricerca dell’inutile e mancanza per molti del necessario, di che cosa nutriamo anima e pensieri?
Nella Diocesi di Tortona saranno tre le realtà parrocchiali che ci avvicineranno alla loro BELLEZZA: la Chiesa di Santa Maria e Siro a Sale; la Pieve di Santa Maria e la Collegiata a Novi Ligure.
A Sale i volontari dell’Associazione Amici di Santa Maria hanno ideato una serata di letture sul tema della Bellezza in una chiesa vuota di persone, ma ricca di bellezza e di spiritualità. Brani tratti da S. Francesco, da S. Agostino e da Papa Francesco sono letti dalla Compagnia teatrale i Grani di Sale.
gli eventi in programma sono visualizzabili al link www.lunganottedellechiese.com
info
Ufficio Beni Culturali
Diocesi di Tortona
piazza Duomo 12 – 15057 Tortona (AL)
tel 0131 816609 – fax 0131 816607