L’esame di maturità 2020 si terrà da oggi, 17 giugno, in tutta Italia, con un’unica prova orale, alla quale sarà presente il candidato e la commissione. Nessun compagno di classe potrà assistere.

Tutti con la mascherina anche se, durante l’esame, come confermato dal comitato tecnico-scientifico, potrà essere abbassata (purché venga mantenuta la distanza dei due metri).

Si tratta di un unicum nella storia della didattica in Italia, necessario per affrontare in sicurezza l’emergenza epidemica Covid-19. Il voto finale sarà influenzato anche dall’andamento degli studenti nel corso degli anni scolastici precedenti. Fino a 60 crediti potranno essere dati ai maturandi per il loro curriculum studiourum del terzo, quarto e quinto anno. La prova orale della maturità permetterà di ottenere 40 crediti.

In apertura di colloquio, il maturando discuterà un elaborato su un argomento concordato. Seguirà la discussione di un breve testo studiato durante l’anno nell’ambito della letteratura italiana. Poi saranno analizzati materiali assegnati dalla commissione e per finire verrà chiesto di esporre le esperienze svolte durante l’anno e infine saranno valutate le conoscenze su Cittadinanza e Costituzione.

Non ci sarà nessuna prova scritta. L’esame di maturità 2020 consisterà soltanto in un colloquio della durata massima di un’ora e tra le indicazioni della Ministra dell’Istruzione c’è quella quella di far parlare gli studenti di come hanno vissuto l’esperienza del coronavirus. Non è stata prevista invece la presentazione di una tesina scritta, come si era ipotizzato inizialmente.

Auguri a tutti gli studenti giunti, nonostante le difficoltà di una seconda parte di anno scolastico davvero insolito, al traguardo finale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui