A Gavi, dell’attuale parrocchia, la Chiesa di San Giacomo Maggiore, il primo documento che ne conferma l’esistenza è del 15 Agosto 1172, anno in cui gli Alessandrini giurano fedeltà e vassallaggio al Marchese di Gavi.
La facciata è in purissimo stile romanico, intatta come quando la Chiesa fu eretta, in arenaria locale, nella seconda metà del XII secolo, sui resti di un ospizio per i pellegrini in viaggio verso il santuario di San Giacomo de Compostela.

Il portale, decorato di colonne agilissime e lavorate a trecce nell’arco, ospita nell’architrave “L’Ultima Cena”.

Bellissimo il tiburio della torre campanaria, a pianta ottagonale non equilatera. Sul lato destro della chiesa si trova un caratteristico porticato aperto su un piccolo giardino a terrazzo da cui si gode un’ampia visuale sul paesaggio circostante. Molte opere d’arte si trovano all’interno della Chiesa. La festa “grande” della chiesa e di Gavi è il 25 luglio giorno del titolare della Parrocchia, San Giacomo Maggiore, patrono della Città di Gavi.

A Gavi sabato 25 luglio, in occasione della festa patronale di San Giacomo, le guide dell’Associazione Amici del Forte e di Gavi, propongono una interessante visita guidata alla chiesa parrocchiale di Gavi. Per tutti coloro che fossero interessati, due saranno gli appuntamenti: uno al mattino alle ore 10 e l’altro al pomeriggio alle ore 16 all’interno della chiesa, fino al numero consentito dalla massima capienza. Sarà necessario dotarsi di mascherina.