L’Amministrazione Comunale di Tortona, con Deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 28 luglio 2020, ha stabilito di annullare, per motivi di natura igienico-sanitaria e di sicurezza connessi con l’emergenza epidemiologica da COVID-19 in corso, lo svolgimento dell’edizione 2020 del mercato di C.so Don Orione previsto in occasione della “Festa della Madonna della Guardia”.
E’ inoltre volontà della Basilica Santuario Madonna della Guardia Opera Don Orione di non realizzare i tradizionali fuochi d’artificio al termine delle celebrazioni religiose per la ricorrenza della festa della Madonna della Guardia in programma il 29 agosto 2020.
La Festa dedicata alla Madonna della Guardia nel tempo si è arricchita di attività collaterali trasformandosi in una vera e propria festa del quartiere di San Bernardino, pur conservando un aspetto devozionale importante per i credenti. Bancarelle dal pomeriggio del 28 agosto in corso don Orione e fuochi d’artificio in chiusura la sera del 29 agosto alle 22.15.
LA STORIA
In tempi più lontani si svolgeva anche una solenne processione notturna con i suggestivi flambeaux, che da San Bernardino si portava verso il Castello, passando tra le ville pavesate di palloncini luminosi, e tornava in città dopo la benedizione impartita dall’alto della Torre da San Luigi Orione.
Rimangono ancora oggi: la processione con inizio alle ore 18, che si conclude in piazza del Duomo la sera del 29 agosto, la benedizione dei malati, le bancarelle, i caratteristici brasadé (ciambelle vendute a collane, importate dal paese di Staghiglione, in Oltrepò Pavese, dalla caratteristica ricetta e tipiche della zona). La notte precedente la festa, dopo la messa, viene offerto agli uomini il singolare “caffè di Don Orione”, iniziativa introdotta dal santo all’atto dell’inaugurazione del santuario nel 1931. La festa ha sempre una partecipazione di pubblico enorme, anche da altre regioni e province, in particolare dalla Liguria. La sera del 29 agosto uno spettacolo pirotecnico chiude i festeggiamenti.