Un appuntamento storico che si rinnova e che è sempre più protagonista nel panorama nazionale

Le modifiche apportate al programma tradizionale della manifestazione sono frutto degli obiettivi primari che l’Amministrazione Comunale di San Sebastiano Curone si è posta in fase di progettazione ovvero: la tutela della salute della cittadinanza, dei visitatori, degli operatori del settore produttivo
e dell’accoglienza turistica oltre che la valorizzazione dell’economia e dei prodotti locali.

La Fiera si svolgerà nel pieno rispetto delle Normative vigenti: siano esse Nazionali e/o emanate da Enti diversi competenti in materia di Salute Pubblica. L’accesso alla manifestazione è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde COVID-19 (Green Pass) in base all’articolo 9-bis del decreto-legge n. 52 del 2021. Ricordiamo ai visitatori di indossare la mascherina, rispettare le distanze di sicurezza e a non creare assembramenti.

immagine tratta dal sito sansebastianocurone.com
Nell’edizione 2019 gli oltre quaranta tartufai provenienti dal territorio delle Terre del Giarolo e in parte da altre regioni italiane hanno trattato 39 kg di tartufi bianchi e 56 kg di tartufi neri, cifre che rendono la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone una delle principali manifestazioni di settore a livello nazionale ed internazionale.

LA FIERA DIFFUSA: San Sebastiano Curone e le eccellenze enogastronomiche del territorio. 

Quest’anno, per le ben note problematiche riguardanti la tutela della salute pubblica, si è deciso con grande rammarico e dopo innumerevoli considerazioni, di non svolgere l’importante mercato enogastronomico che da sempre è uno degli appuntamenti tradizionali della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero e che rappresenta un’occasione per gustare e conoscere le eccellenze agroalimentari e le produzioni artigianali del territorio oltre che delle varie regioni italiane con oltre 250 espositori. Tuttavia, per offrire ai visitatori l’opportunità di degustare e acquistare prodotti di qualità e alle Aziende del Territorio di promuovere le proprie produzioni di eccellenza, il programma di quest’anno prevede lo svolgimento di “FIERA DIFFUSA e CANTINE APERTE”. Il format prevede, nelle giornate di Domenica 21 e Domenica 28 novembre, che i produttori gastronomici e i vignaioli del Territorio aprano al pubblico le porte delle proprie Aziende per degustazione e vendita. I Colli Tortonesi offrono infatti una moltitudine di prodotti di eccellenza: dai vini ai formaggi, dai salumi alle farine e produzioni BIO oltre a birre artigianali, paste fresche, mieli e confetture, prodotti da forno e di pasticceria.

L’interessantissima gara cinofila di ricerca tartufi avverrà invece nella mattinata della seconda domenica di Fiera, mentre l’iniziativa golosa “A tavola con il Tartufo”, organizzata con gli Albergatori, i Ristoratori e gli Agriturismi del Territorio che proporranno menù tipici a base di tartufo, accompagnerà l’intera manifestazione.

Programma edizione 2021

Domenica 21 novembre 2021

  • Ore 9:00
    Apertura della prima giornata della
    38^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO
    Bianco d’Alba e Nero Pregiato, MOSTRA
    MERCATO DEL TARTUFO.
    e apertura MERCATO NAZIONALE DI
    PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI
  • Ore 9:30
    Apertura FIERA DIFFUSA e CANTINE
    APERTE: Giornata dedicata al gusto con
    degustazione e vendita presso le aziende dei
    produttori enogastronomici del Territorio
  • Ore 12:00
    A TAVOLA CON IL TARTUFO
    Menu tipici a base di tartufi nei Ristoranti
    e Agriturismi del Territorio
  • Ore 15:30
    34^ ASTA NAZIONALE DEL TARTUFO
    BIANCO D’ALBA E NERO PREGIATO

Domenica 28 novembre 2021

  • Ore 9:00
    Apertura della seconda giornata della
    38^ FIERA NAZIONALE DEL
    TARTUFO bianco e nero, MOSTRA
    MERCATO DEL TARTUFO.
    e apertura MERCATO NAZIONALE DI
    PRODOTTI ENO-GASTRONOMICI
  • Ore 9:30
    Apertura FIERA DIFFUSA e CANTINE
    APERTE: Giornata dedicata al gusto con
    degustazione e vendita presso le aziende dei
    produttori enogastronomici del Territorio
  • Ore 10:00
    GARA CINOFILA di ricerca del tartufo
    con tartufo bianco
  • Ore 12:00
    A TAVOLA CON IL TARTUFO
    Menu tipici a base di tartufi nei Ristoranti
    e Agriturismi del Territorio
Riferimento www.sansebastianocurone.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui