Manca una settimana a Pasqua, quindi oggi, secondo tradizione cristiana, si celebra la Domenica delle Palme che è una ricorrenza festeggiata da cattolici, ortodossi ma anche da alcune Chiese protestanti.

La data cambia ogni anno, seguendo quella della Pasqua, fissata per la domenica successiva alla prima Luna piena primaverile.

La tradizionale liturgia cattolica comincia fuori dalla chiesa, ma non è detto, decide il sacerdote. I fedeli si radunano fuori la parrocchia, dove il sacerdote, vestito di rosso per l’occasione, benedice rami d’ulivo o di palma.

Dopo la messa, i fedeli riportano a casa le palme, conservate in casa e scambiate con amici e parenti, come il popolo festante dellatradizione.
I ramoscelli vengono scambiati in segno di pace, per mettersi alle spalle vecchi rancori e amarezze in questo periodo di festa. 

Di solito in questa domenica le chiese si riempiono di fedeli. Una di quelle poche volte durante l’anno. E per me questo è uno dei misteri della fede cristiana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui