Il 29 marzo iniziano le “passeggiate archeologiche”. Si tratta di una serie di visite guidate a tema dell’Area archeologica di Libarna e dell’Area Museale.
Un viaggio tra storia, mito e archeologia per andare alla scoperta dell’antica città romana di Libarna fa parte di un ricco programma di appuntamenti che terminerà ad agosto. L’evento è realizzato dalla Direzione regionale Musei Piemonte, dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi che propone un ciclo di passeggiate guidate per esplorare il passato con occhi nuovi.


La passeggiata del 29 marzo dal titolo “Sul sole e sulla luna” – ipotesi sull’orientamento della città romana di Libarna – inizierà alle ore 15.00 con Sergio Pedemonte (“Libarna e la via Postumia”) e Sara Pessino (“Libarna e la luna”).
Alle ore 17.00 sarà effettuata la visita guidata dell’Area Museale di Libarna (presso il Comune di Serravalle Scrivia),
Libarna
La città romana fu fondata nel I secolo a.C. in una posizione strategica e dopo la realizzazione della via Postumia (148 a.C.), ricevette grande impulso e raggiunse la massima fioritura in età imperiale (I-II secolo d.C.). La scoperta di Libarna, avvenne nel XIX secolo e l’area archeologica oggi visitabile corrisponde a circa un decimo dell’antica città originaria. Si possono ammirare i resti del teatro, dell’anfiteatro e di alcuni isolati, occupati da abitazioni private, con ambienti disposti attorno ad un cortile porticato centrale (peristilio), dove sono stati rinvenuti pavimenti in lastre di marmo e un grande mosaico raffigurante il mito di Licurgo e Ambrosia. Alcuni tra i materiali archeologici più significativi sono attualmente esposti nella sezione archeologica dei Musei Reali di Torino e nell’Area Museale di Libarna, ospitata nel Palazzo comunale di Serravalle Scrivia.


Info: Associazione Culturale “Libarna Arteventi APS” – Serravalle Scrivia (AL) www.scoprilibarna.it
Il testo pubblicato è a cura di Romeo Ferretti