Home Blog

Domenica di Carta 2023. La mostra: “Eternità ed Eclettismo: storia, arte e architettura del cimitero monumentale di Alessandria”

Domenica 8 ottobre 2023, in occasione della “Domenica di Carta”, la giornata che il Ministero della Cultura dedica alla visita delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato, l’Archivio di Stato di Alessandria, in collaborazione con il Comune di Alessandria e la Sezione cittadina di Italia Nostra, propone la mostra documentaria “Eternità ed Eclettismo: storia, arte e architettura...

Presentato a Rocchetta Ligure il libro di Andrea Maria Repetto “DAI MALASPINA AGLI SPINOLA – L’ordinamento signorile e feudale di Val Borbera”

Sono Storie di Territori quelle documentate sul libro di Andrea Maria Repetto - edito da Colibrì per la collana di studi storici del Centro di Documentazione di Rocchetta Ligure, emanazione del Museo della Resistenza e Vita Sociale in Val Borbera - dal titolo “DAI MALASPINA AGLI SPINOLA – L'ordinamento signorile e feudale di Val Borbera”.

Fine settimana tra i Forti del Piemonte

“Forti Fortissimi!” è il primo progetto di valorizzazione turistico-culturale delle strutture fortificate voluto da Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo e coordinato da Fondazione Artea in partenariato con Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei, Visit Piemonte e in collaborazione con enti e associazioni locali. Il Forte di Gavi I forti...

Atelier di scrittura autobiografica “Con un filo fra le parole”

LIBRINSCENA ODV, associazione di volontariato di Garbagna, informa che sabato 30 Settembre 2023 alle ore 16,00, presso la Sala Polifunzionale di Garbagna - Cortile Rovelli - a cura della dott.ssa Maria Rosaria Memoli (www.mariarosariamemoli.it), si terrà l'incontro di presentazione dell'atelier di scrittura autobiografica "Con un filo fra le parole"

Domenica 8 ottobre giornata al Castello di Redabue (Masio, AL) dedicata alle famiglie tra natura e solidarietà

Domenica 8 ottobre lo storico Castello di Redabue di Masio, in provincia di Alessandria, apre eccezionalmente le sue porte per una giornata dedicata alle famiglie, all’insegna della natura, del divertimento e della solidarietà. Obiettivo dell’evento: sostenere il Fondo Emergenza Voli di Flying Angels Foundation, l’unica organizzazione non profit specializzata nel trasferimento aereo di bambine e bambini gravemente...

Grondona e la chiesa romanica di Santa Maria Assunta (sec. XII)

Grondona. Appena poco prima di entrare nel paese c'è la chiesa romanica di Santa Maria Assunta, posta nei pressi del cimitero. Lo spunto per una visita era dato, nel corso del passato weekend, in occasione degli #OltregiogoDays, un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’Oltregiogo e dell’antico legame con Genova. Una...

Grondona, capoluogo della Valle Spinti

Grondona è situato sul torrente Spinti, tributario dello Scrivia, unico comune completamente nella valle omonima. A Grondona ci si arriva dall’autostrada A7 uscendo allo svincolo Vignole Borbera per poi continuare sulla SP144 oppure passando da Arquata Scrivia. Grondona ha una storia ricca di avvenimenti. Grondona è un paese ricco di avvenimenti nella storia. C'è...

A Cassano Spinola per la visita di Palazzo Millelire (Sec. XVI)

In occasione della terza edizione degli Oltregiogo Days, un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’Oltregiogo e dell’antico legame con Genova, è interessante la proposta per una visita in quel di Cassano Spinola a Palazzo Spinola Millelire, antica residenza nobiliare, che oggi custodisce una preziosa pinacoteca d’arte genovese. La Storia

23 settembre, equinozio d’autunno, finisce una stagione e se ne apre un’altra

Alle 8:49 (ora italiana) di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno che segna l’inizio ufficiale della stagione autunnale. Il termine equinozio deriva dalla parola latina “aequinoctium” che trae origine dalle locuzione “aequa nox” ossia “notte uguale al giorno”. In questo giorno, difatti, le ore di luce sono equivalenti a quelle di buio e rappresenta...

Sabato 23 e domenica 24 Settembre c’è la nona edizione di “Cultura a porte aperte”

La nona edizione di "Cultura a porte aperte" partirà in tutto il Piemonte sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale. Il programma, prevede l'apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di "Città e Cattedrali", un piano di valorizzazione di...