Il 25 aprile ad Avolasca, il ricordo della battaglia di Garbagna del 14 marzo...
Il 25 aprile è Festa di Liberazione o semplicemente è una festa nazionale della Repubblica Italiana che si cadenza ogni anno in...
Garbagna, “la collina delle ciliegie pregiate”
Sulla pagina Facebook della Pro Loco di Garbagna si legge: “Sarebbe stata la 54 ^ sagra delle ciliegie ...ma per ovvie...
La torre del castello di Garbagna
Di passaggio dal paese di Garbagna il piacere è di fare quattro passi per il bel centro storico. Ho già scritto qui...
Quando si parla di ciliegie, in primis la “Bella di Garbagna”
Garbagna, che è piccolo borgo della Val Grue, è conosciuto per le sue ciliegie. Si coltivano le pistoiesi, le grisone (che maturano...
Quattro passi per…Garbagna
Garbagna appare come un paese di forte impronta medioevale, con i resti del Castello Fieschi, la Piazza Doria con l’Oratorio di...
Garbagna, uno dei «Borghi più belli» d’Italia
Di sabato mattina, una piccola visita in val Grue, a Garbagna. Un paese per cui sento simpatia da sempre. Mi affascina. Non...