Garbagna, uno dei «Borghi più belli» d’Italia
Di sabato mattina, una piccola visita in val Grue, a Garbagna. Un paese per cui sento simpatia da sempre. Mi affascina. Non è l'unico,...
I D.O.C. in concerto a GARBAGNA il 24 giugno 2022
Il gruppo musicale D.O.C. torna a Garbagna venerdì 24 giugno 2022 alle ore 21,30 per presentare il loro nuovo concerto, a favore dell'Associazione di...
Il 25 aprile ad Avolasca, il ricordo della battaglia di Garbagna del 14 marzo...
Il 25 aprile è Festa di Liberazione o semplicemente è una festa nazionale della Repubblica Italiana che si cadenza ogni anno in questa data...
A Garbagna c’è: “Il cammino della Madonna del Lago”
Mario Franchini è stato autore di numerosi saggi divulgativi sull’arte, è nato a Garbagna (Al) nel 1932, ma novese di adozione e a Novi Ligure è...
Garbagna, un piacevole ritorno
Di Garbagna avevo già parlato qui https://storiediterritori.com/2019/03/29/quattro-passi-per-garbagna/ ma oggi ci sono tornato. C'è sempre qualche angolo nuovo da vedere ed il piacere di rivedere...
Il Santuario della Madonna del Lago (sec. XIV) a Garbagna
Di Garbagna, uno dei Borghi più Belli d'Italia, ho già scritto, e rinnovo la mia convinzione che sia una località da visitare e scoprire....
La torre del castello di Garbagna
Di passaggio dal paese di Garbagna il piacere è di fare quattro passi per il bel centro storico. Ho già scritto qui di altre...
Il 7 agosto Valentina Usala presenta il libro “Acque Perpetue” per “Libri in scena…nei...
Domenica 7 agosto alle ore 18, presso il Cortile Borro in Via XIV Marzo 55, a Garbagna, si terrà la presentazione del volume “Acque...
Appuntamenti a Garbagna ed Avolasca
Venerdì 29 luglio alle ore 21,15, presso il Cortile Rovelli di Garbagna, l'Associazione Librinscena organizza la commedia dialettale "...Nano più...Nano meno..." interpretata dalla Compagnia...
Quattro passi per…Garbagna
Garbagna appare come un paese di forte impronta medioevale, con i resti del Castello Fieschi, la Piazza Doria con l’Oratorio di San Rocco e...