Per i Gruppi di Azione Locale ci sono 31,5 milioni di euro

Ci sono 14 Gal in Piemonte: Giarolo Leader, Borba-Le Valli Aleramiche dell’Alto Monferrato, Terre Astigiane nelle Colline Patrimonio dell’Umanità, Basso Monferrato Astigiano, Langhe Roero...

Livestorm per sapere quando arriva un temporale

Arpa Piemonte e Arpa Liguria hanno messo a punto Livestorm, applicazione che permette di ricevere gli avvisi relativi a un temporale in arrivo entro un raggio...

Al via il progetto di Regione e Visit Piemonte per la promozione delle fiere...

Sono 54 i Comuni piemontesi che attualmente hanno aderito a “Fieramente in Piemonte: piccole sagre, grandi prodotti”, il progetto di promozione che la Regione...

Ai territori danneggiati dalla cimice asiatica, 5,5 milioni per gli indennizzi alle aziende agricole

A seguito dei danni provocati dalla cimice asiatica relativi all'anno 2019, l’insetto infestante che colpisce piante da frutto, ortaggi e cereali, la Regione Piemonte...

In Piemonte una crisi idrica peggiore di quella del 2003

Scrivo della Regione Piemonte, della richiesta dello stato di emergenza per l’intero territorio e dello stato di calamità per l’agricoltura, rilascio di acque dai...

La chiesa parrocchiale di San Maurizio di Conzano

Di recente ho fatto una visita a San Maurizio che è una frazione di Conzano, sul luogo si trova una chiesa, una delle più...

La Freisa vitigno dell’Anno 2022

Lunedì 11 luglio nello splendido scenario di Villa della Regina a Torino, Residenza Reale con il vigneto urbano coltivato a Freisa, il vitigno storico autoctono piemontese è stato protagonista...

Gli incentivi dalla Regione Piemonte a chi sceglie di andare a vivere tra le sue...

Dice la Regione Piemonte: “Voglia di ritmi più lenti e in armonia con la natura? Di luoghi incontaminati in cui respirare a pieni polmoni...

Al via il “Cammino PiemonteSud”, primo tratto del Sentiero verde dei parchi

Il Piemonte si arricchisce di un nuovo itinerario escursionistico, il “Cammino PiemonteSud”, che si snoda attraverso l’Appennino piemontese per 240 chilometri. Questo percorso, suddiviso...

Il Brachetto è il  “Vitigno dell’anno 2024″

Il Brachetto è il  “Vitigno dell’anno 2024", nominato dall’Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, nell’ambito di un'iniziativa che da alcuni anni...