Cotechino e lenticchie per salutare l’arrivo del nuovo anno

Cotechino e lenticchie. Chissà quanti di voi lo serviranno in tavola tra oggi, stasera e domani. Si associano bene ed entrambi...

Qualche spunto sulla cucina tipica di questi giorni, soprattutto in Piemonte

Tra il primo e il due novembre si festeggiano e si commemorano i morti. Secondo un’antica tradizione ormai quasi scomparsa, dovrebbero essere...

La panissa

Considerata la giornata odierna vorrei proporre un piatto che si addice quanto basta. Parlo della Panissa, quella di derivazione genovese, una ricetta...

Frittata alle erbe (in novese: Fritò ncu j-èrbe)

La stagione che stiamo vivendo e fino alle soglie dell'autunno, si presta a cucinare un piatto veloce, ma anche fantasioso. Parlo della...

La farinata

La farinata è una delle specialità più antiche e apprezzate della cucina ligure perché gustosa e semplice da preparare.

Torta pasqualina (in novese: turta pasqualéinna)

D'importazione genovese. Ognuno aveva la sua formula per farla riuscire più gradita. L'operazione più difficile consiste nella preparazione della sfoglia che...

Piatti novesi di Pasqua

Domani è Pasqua, cosa avete cucinato? Proviamo qui a proporre due piatti della tradizione e del periodo che si rifanno alla cucina...

Cucina tradizionale e cucina del territorio

Cucina tradizionale e cucina del territorio, due termini tanto in voga fino a poco tempo fa, diventeranno sempre meno utilizzati perché ormai in netto...

Dalla Val Borbera un forte messaggio a difesa della territorialità della Valle e di...

Il presidente dell’Associazione Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti, Michele Negruzzo, lancia un messaggio forte di territorialità "ai tempi del...

I piatti della tradizione

La “Trippa” La Trippa Costituisce un piatto tradizionale di molte regioni d'Italia. A base di...