Tipicità del territorio

Il dovere delle comunità locali dovrebbe essere quello di conservare e trasmettere “le tipicità”, i prodotti tipici, patrimonio dell’intera collettività.
Ogni luogo ha un profumo; la terra e i suoi frutti, un monumento, la storia…
E c’è una vera e propria geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali. E mi riferisco alle risorse alimentari dell’ortofrutta, la vite, i frutti tradizionali e le razze animali a rischio estinzione.
E’ risaputo che tra i fattori presi in considerazione per l’acquisto di alimenti come i prodotti tipici, locali o tradizionali, l’acquirente includa non solo la qualità del prodotto finito, ma anche quella ambientale e paesaggistica del luogo di produzione. Sono molto in uso termini come tipico, locale, tradizionale, storico, che tendono ad accostarli alle denominazioni di origine e tipicità. Con il tempo al termine tipicità sono stati attribuiti significati che possono far riferimento al territorio di origine, alle qualità sensoriali, al tipo di materia prima usata, alle tecniche di trasformazione, al contesto antropologico. Tipico comunque rimanda a qualità uniformi e costanti nel tempo. Secondo le leggi italiane è previsto che la caratteristica di tipicità possa essere attribuita solo a prodotti che hanno almeno 25 anni di vita. La parola tipico, per il suo abuso mediatico e per il proliferare delle iniziative di valorizzazione dei prodotti, è ormai diventata uno schermo dietro il quale si può proporre un po’ di tutto. Qui, in questa sezione del sito, si parlerà di tipicità per mettere giustamente in risalto quelle dei Territori. Senza sconfinare nel difficile.

Architettura Medievale della Chiesa di Biagasco

Mi sono recato al luogo che sto per descrivere grazie ad una cortese segnalazione di un lettore del sito. E qui, prima di addentrarmi...

A Volpedo, dal 4 al 6 aprile, “Fiori di pesco 2025” e camminata con l’Associazione Pellizza

Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 Volpedo ospita la seconda edizione di “Fiori di Pesco – AgricUltura in Mostra”. La manifestazione si sviluppa...

L’antica Chiesa di Sant’Innocenzo a Castelletto d’Orba

Di recente, in occasione delle Giornate FAI di primavera, ho scelto di visitare una struttura religiosa: l’antica Chiesa di Sant’Innocenzo, costruita tra il 314...

Tortona e le Giornate FAI di Primavera 2025

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio...

Novi Ligure e le Giornate FAI di Primavera 2025

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio...

Il Memoriale della Brigata garibaldina “Cornaggia” a Biagasco di Pozzol Groppo (AL)

Una visita, qualche giorno fa, a Pozzol Groppo, Comune ad un passo dalla provincia di Pavia, ma ancora alessandrino. C'è da visitare, per chi...

Sabato 29 marzo “Passeggiate Archeologiche” nell’area di Libarna

Il 29 marzo iniziano le "passeggiate archeologiche". Si tratta di una serie di visite guidate a tema dell'Area archeologica di Libarna e dell'Area Museale. Un...