Tipicità del territorio

Il dovere delle comunità locali dovrebbe essere quello di conservare e trasmettere “le tipicità”, i prodotti tipici, patrimonio dell’intera collettività.
Ogni luogo ha un profumo; la terra e i suoi frutti, un monumento, la storia…
E c’è una vera e propria geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali. E mi riferisco alle risorse alimentari dell’ortofrutta, la vite, i frutti tradizionali e le razze animali a rischio estinzione.
E’ risaputo che tra i fattori presi in considerazione per l’acquisto di alimenti come i prodotti tipici, locali o tradizionali, l’acquirente includa non solo la qualità del prodotto finito, ma anche quella ambientale e paesaggistica del luogo di produzione. Sono molto in uso termini come tipico, locale, tradizionale, storico, che tendono ad accostarli alle denominazioni di origine e tipicità. Con il tempo al termine tipicità sono stati attribuiti significati che possono far riferimento al territorio di origine, alle qualità sensoriali, al tipo di materia prima usata, alle tecniche di trasformazione, al contesto antropologico. Tipico comunque rimanda a qualità uniformi e costanti nel tempo. Secondo le leggi italiane è previsto che la caratteristica di tipicità possa essere attribuita solo a prodotti che hanno almeno 25 anni di vita. La parola tipico, per il suo abuso mediatico e per il proliferare delle iniziative di valorizzazione dei prodotti, è ormai diventata uno schermo dietro il quale si può proporre un po’ di tutto. Qui, in questa sezione del sito, si parlerà di tipicità per mettere giustamente in risalto quelle dei Territori. Senza sconfinare nel difficile.

La Tradizionale Festa della Panissa a Lunassi

La prima domenica di settembre nella frazione Lunassi in val Curone si svolge la Sagra della Panissa, tipico patto vercellese a base...

Alla frazione Merella di Novi Ligure arriva la Sagra della Trippa

Dal 25 al 27 agosto, alla Merella arriva la Sagra della Trippa. La manifestazione gastronomica è organizzata dal Circolo Uisp con il...

Il 1° Novembre, a Castelnuovo Scrivia c’è la “Fiera dar Carsént”

Come ormai da tradizione ogni primo novembre, dalle 10 alle 18, si tiene la Fiera dar Carsent nella piazza medievale. “Un mercato...

E’ nata la birra bio alle pesche di Volpedo!

Sabato 15 ottobre, durante il Mercato biologico di Volpedo si è tenuta la presentazione, quindi l'atto di battesimo per un innovativo...

A Garbagna la 51ª Sagra delle castagne

Domenica 9 ottobre 2022, presso Piazza Doria a Garbagna, si svolgerà la 51ª Sagra delle castagne Si tratta...

A Monleale la 22ª Festa-mercato della mela e della pera

Domenica 9 ottobre 2022, presso la piazza del Mercato a Monleale, si terra un'esposizione, vendita dei prodotti e musica dj set.

La 49^ Festa del Corzetto a Pasturana

Sostengono gli organizzatori della Pro Loco che sarà una un’intensa settimana per Pasturana. Bisogna andare da venerdì 2 settembre,...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: