La Festa del Tricolore detta anche Giornata Nazionale della Bandiera, è una giornata istituita per ricordare la nascita della bandiera nazionale italiana. Si festeggia ogni anno il 7 gennaio, con le celebrazioni ufficiali che avvengono a Reggio nell’Emilia, città dove venne approvata per la prima volta l’adozione del Tricolore da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana. A suggerire l’adozione di una bandiera verde, bianca e rossa fu Giuseppe Compagnoni, che per tale motivo è conosciuto come il “Padre del Tricolore.

Si tratta di una bandiera tricolore composta da verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Sembra esserci un forte collegamento con la bandiera francese. Il verde (che prende il posto del blu francese) simboleggerebbe la natura e i diritti naturali, ossia libertà e uguaglianza: gli stessi principi sanciti in Francia dopo la Rivoluzione. Il verde (che era anche il simbolo di Milano sin di tempi dei Visconti) è stato scelto per simboleggiare il colore delle pianure italiane, il bianco per il colore tipico delle nostre montagne e il rosso per il sangue dei caduti per liberare l’Italia dagli invasori. C’è però chi ha voluto dare anche un significato legato alla religione cristiana identificando nei colori le virtù teologali: in particolare il verde rappresenta la speranza il bianco simboleggia la fede e il rosso la carità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.